Intervista TGNorba24

Modellazione percettiva Vs. Modellazione informativa. Questa la nuova sfida che si sta affrontando nell’ambito della Computer Grafica a causa delle sempre maggiori integrazioni dell’AI e delle macchine a controllo numerico impiegate all’interno dei workflow produttivi.
Intervista registrata al Convegno OpenLAB 2018 tenutosi ad Andria presso le Officine San Domenico.

Intervista OpenLAB – AndriaNews

Le metodologie di rilievo digitale e modellazione tridimensionale finalizzate alla rappresentazione simulativa illustrate durante il convegno Cinema4D OpenLAB, primo convegno a tema svoltosi in Puglia.
La produzione di seriousgame, la generazione di render e animazioni e la stampa digitale 3D diventano strumenti di studio e analisi per la realizzazione di scenari virtuali, tramite le tecnologie dei software di progettazione come Maxon Cinema 4D.

Intervista a Riccardo Tavolare, co-organizzatore dell’evento e MAXON Certified Instructor.

Virtual4D

Cos’è Virtual 4D?

Virtual 4D è un APP che permette di visitare tramite la realtà virtuale città e luoghi d’arte stando comodamente a casa propria; in questo modo VIRTUAL4D offre la possibilità, anche a chi non può muoversi, di viaggiare e scoprire il patrimonio architettonico del nostro territorio a distanza. VIRTUAL4D è un APP, è un software, è una grande possibilità innovativa per far scoprire luoghi d’arte anche all’estero.

Il progetto

Virtual 4D nasce dalla volontà di diversi esperti in differenti settori della rappresentazione grafica, della modellazione tridimensionale e della comunicazione di mettere a sistema le enormi potenzialità offerte dalla tecnologia della realtà virtuale per creare un prodotto innovativo, interdisciplinare e differente.

La “quarta dimensione”, evoluzione dell’originale 3D, oggi consente di vivere un’esperienza immersiva capace di trasportare la percezione sensoriale umana all’interno di un mondo virtuale iperrealistico, emozionando e rendendo interattiva l’esplorazione del mondo, migrando il rapporto uomo/macchina verso una nuova dimensione.

Virtual 4D intende sfruttare queste potenzialità, ad oggi ancora non completamente espresse, per creare un prodotto dalla valenza plurima, che possa essere didattico, informativo e di conservazione storica.

Piuttosto che creare scenari virtuali di fantasia, come accade per lo più nel gaming, virtual4D riproduce contesti reali (dai centri storici, borghi antichi sino a singoli fabbricati di elevata rilevanza storico/architettonico/artistica) completamente esplorabili ed esperibili interattivamente.

Creata la base, ovvero il modello virtuale esplorabile, questo può essere utilizzato a scopi didattici (ad esempio insegnando la storia antica o l’arte nelle scuole, anche in forma ludica, attraverso l’esperienza diretta del passato o dell’opera, ricreando nel modello virtuale scene ed eventi storici), a scopi socialmente utili (ad esempio consentendo a persone con difficoltà motorie di esplorare senza barriere luoghi altrimenti inaccessibili), a scopi informativi (una vera e propria guida turistica virtuale ricolma di informazioni, hotspot, infopoint, spazi pubblicitari, servizi al cittadino) o a scopi progettuali/conservativi (un modello esplorabile utile alla riqualificazione ed alla conservazione storica del patrimonio architettonico ed artistico italiano).

Il tutto fruibile attraverso qualunque strumento (pc, tablet, telefono cellulare) mediante anche la creazione di una applicazione (app) sempre aggiornabile con nuovi contenuti virtuali, così da diventare anche un veicolo promozionale a livello mondiale delle bellezze e del patrimonio culturale italiano.

Virtual4D ha partecipato per due anni alla maratona di idee digitali DigithON posizionandosi nei primi posti della classifica social. (visita la pagina dedicata)

Il progetto è attualmente in standby.